TUTTE LE ATTIVITÀ SONO SOSPESE CAUSA EMERGENZA COVID-19
La Biblioteca di Sona e la Sala Lettura di Lugagnano ospitano periodicamente delle letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni, realizzate in collaborazione con la cooperativa sociale Charta, che possono essere accompagnate da laboratori a tema. L’ingresso è sempre libero.
Venerdì 24 gennaio, ore 16.30 LugagnanoMa che ora è? È l’ora delle storie?!, con Lisa Tabai
Storie della buonanotte, storie di sbadigli e di orsi dormiglioni ma anche di mostri chiusi negli armadi e nascosti sotto il letto, saranno lo strumento per far crescere il piacere della lettura anche lontano dalla cameretta di casa. Lettura espressiva. Sabato 25 gennaio, ore 10.00 Sona
Una fame da lupo, con Ilaria Bazerla
Ci sono personaggi che spaventano e piacciono allo stesso tempo. Forse il più temuto e allo stesso modo amato è “il lupo cattivo”. Una figura che verrà qui sdrammatizzata e resa una compagna di avventure per i piccoli partecipanti, che, familiarizzandosi con essa, impareranno a non averne paura… sempre che non vengano mangiati prima…! Lettura espressiva. Venerdì 31 gennaio, ore 16.30 Lugagnano
Incontriamo forma e colore, con Chiara Salomoni
Pastelli che si ribellano, colori che si mescolano, forme geometriche che giocano. Tante e divertenti storie per imparare a vedere di quali colori e quali forme è fatto il mondo. Lettura espressiva. Sabato 1° febbraio, ore 10.00 Sona
Piccole macchie, con Anna Bragantini
A volte solo un piccolo segno può raccontarci storie incredibili. Le protagoniste di queste letture sono le Macchie che si trasformeranno in persone, animali e cose grazie alla magia più grande che abbiamo: la fantasia. Lettura espressiva. Venerdì 7 febbraio, ore 16.30 Lugagnano
Buffonaggi, con Alice Magalini
Racconti curiosi e divertenti, tutti da ridere, per conoscere tanti tipi bizzarri e strampalati tra le pagine dei libri. Lettura espressiva. Sabato 8 febbraio, ore 10.00 Sona
Ma tu lo sai cos’è un libro?!, con Silvia Mengali
Per presentare l’oggetto libro con tante storie divertenti, per preparare i bambini più piccoli al meraviglioso mondo della lettura… perché un libro è molte, moltissime cose, almeno diecimila… Venerdì 14 febbraio, ore 16.30 Lugagnano
Chi si è preso le mie mutande?, con Chiara Salomoni
C’è chi va molto fiero delle proprie mutande: rosse, a righe, con i fiorellini, a pois oppure tutte bianche. Ognuno ha le sue! Ma a volte si creano delle situazioni imbarazzanti e qualcosa va decisamente storto. Lettura espressiva. Sabato 15 febbraio, ore 10.00 Sona
Kamishi… che?! – Storie con il Kamishibai, con Giulia Bisin
Sapete che cos’è il Kamishibai? E’ un teatro portatile, a forma di valigia che può contenere infinite storie. L’arte del Kamishibai, letteralmente “dramma di carta”, nasce e si diffonde in Giappone ed è una tecnica di narrazione e di lettura ad alta voce, in cui il lettore, più o meno nascosto, legge le storie facendo scorrere le immagini all’interno del “butai”, il teatrino di legno. E scopriremo che un libro può avere diverse forme. Lettura espressiva e laboratorio. Possibilità di una piccola attività manuale: creazione di un segnalibro angolare. Venerdì 21 febbraio, ore 16.30 Lugagnano
Casa casina, con Ilaria Bazerla
Casa non è un luogo qualsiasi. La casa è un centro dal quale si irradiano milioni di avventure. Un divano può essere una nave; un letto può diventare un mare; il salotto può essere il deserto in mezzo al quale far sorgere la propria tenda beduina. Ma soprattutto ognuno ha la sua casa e ogni casa parla dei suoi abitanti. Lettura espressiva. Sabato 22 febbraio, ore 10.00 Sona
Bosco, raccontami, con Alice Magalini
Storie del bosco e dei suoi abitanti. Tra le pagine di un libro incomincia l’avventura; raccontami, bosco, quanti colori ha la natura! Lettura espressiva. Venerdì 28 febbraio, ore 16.30 Lugagnano
Tutto lascia un segno!, con Elena Mazzi
Esplorare gli oggetti che fanno parte del nostro quotidiano, scoprirne attraverso l’impressione la forma, i contorni e la superficie e imparare a vederli oltre il loro uso imposto. Lettura espressiva e laboratorio. Sabato 29 febbraio, ore 10.00 Sona
Giocare con i libri, con Daniela Nicolaci
Queste letture non vi faranno rimanere seduti! Questi libri vi faranno giocare, saltare; siete tutti pronti a muovervi dalla testa ai piedi? Lettura espressiva e movimento creativo. Venerdì 6 marzo, ore 16.30 Lugagnano
Storie da ridere, con Daniela Nicolaci
Tra le tante cose che un libro può fare c’è di sicuro il farci divertire! Attraverso la lettura espressiva di questi albi illustrati rideremo tutti a crepapelle! Lettura espressiva e laboratorio creativo. Sabato 7 marzo, ore 10.00 Sona
Animalier!, con Elena Mazzi
Un gioco di animali e texture, sperimentando le tecniche del frottage del collage. Lettura espressiva e laboratorio. Venerdì 13 marzo, ore 16.30 Lugagnano
Bestiolini, con Silvia Mengali
Piccoli e un po’ birichini… Storie di insetti e di altri piccoli abitanti del prato. Lettura espressiva. Sabato 14 marzo, ore 10.00 Sona
Regalami una letterina, con Arianna Maiocchi
I bambini potranno creare piccoli biglietti da donare a mamma, papà o chiunque altro in famiglia. Un laboratorio in grado di coniugare l’attività artistica – che i bambini faranno tutti assieme sperimentando timbri, forme e lettere diverse – con il gesto del donare. Lettura espressiva e laboratorio.
Un commento