CHE COS’È
L’Assessorato alla Cultura organizza, ogni anno, corsi per adulti di diversa tipologia: lingue straniere, balli, corsi per il benessere, corsi di approfondimento storico, laboratori artistici e molto altro.
I corsi sono rivolti a persone maggiorenni e si svolgono, per lo più, in orario serale, presso la Scuola Media di Lugagnano, le palestre delle Scuole locali e la Biblioteca di Lugagnano.
«La volontà di una sempre maggior aderenza alle nuove e diversificate aspettative di cittadine e cittadini fa sì che l’Università Popolare di Sona, oltre a soddisfare interessi individuali, si costituisca come piccolo ma importante “patrimonio immateriale” per la condivisione sociale delle conoscenze e per il perseguimento del bene comune.»
Nora Cinquetti, Rettore dell’Università Popolare
COME FUNZIONA
Nel mese di settembre viene pubblicato sul sito Internet del Comune, nella pagina dell’Università Popolare, il Vademecum che illustra nel dettaglio ciascun corso con orario, sede e durata ed il modulo di iscrizione.
Il pagamento dei corsi avviene tramite sistema PagoPA. Le iscrizioni si ricevono nel mese di settembre e nel mese di gennaio per i corsi organizzati per il periodo gennaio-marzo.
35° ANNO ACCADEMICO 2022-2023
Inizio lezioni: lunedì 10 ottobre 2022.
Ripresa lezioni corsi annuali 2° trimestre: lunedì 9 gennaio 2023.
Inizio corsi nuovi 2° trimestre: lunedì 23 gennaio 2023
Periodi di iscrizione: 7 settembre – 30 settembre 2022, 3 – 13 gennaio 2023.
Presentazione dei corsi: lunedì 12 settembre alle ore 18.30 davanti alla Biblioteca di Sona
L’incontro sarà organizzato seguendo tutte le prescrizioni in materia di prevenzione della diffusione del Covid-19.
Posti limitati: per partecipare è necessario prenotare scrivendo a biblioteca@comune.sona.vr.it
Quota di iscrizione (da versare una sola volta per l’A.A. 2022-23, a cui va aggiunta la quota del corso a cui si vuole partecipare)
– iscrizione: € 30,00
– iscrizione ultrasessantacinquenni: € 15,00
– iscrizione per la fascia di età 18-29 anni: € 15,00
– per le singole uscite in Lessinia o a Verona (solo nel caso in cui vi siano posti disponibili): € 10,00
Quote dei corsi: vedere la descrizione di ciascun corso.
Scarica il Vademecum con i corsi dell’anno accademico 2022-23 o sfogliali qui sotto.
ALIMENTAZIONE
ASSAGGIATORI DI VINO
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Mirko Bindinelli
Corso trimestrale: 9 lezioni da 1.30 e una uscita in cantina
Orario: lunedì 20.30-22.00
Inizio corso: 10 ottobre 2022
Sede: Biblioteca di Lugagnano
Partecipanti: massimo 8
TARIFFA CORSO € 70,00
Il corso sarà un viaggio nel mondo del vino e della degustazione; l’obiettivo è far capire agli aspiranti degustatori cosa c’è dentro e dietro al bicchiere e quanto natura e uomo debbano lavorare in sinergia per creare un Vino che valga la pena di essere definito tale! Ogni lezione prevede l’assaggio di due vini, spaziando da spumanti a passiti, da vini italiani a vini esteri.
1) Storia del vino nel mondo e in Italia. Come nasce un vigneto. Ciclo vitale della pianta. L’ambiente pedoclimatico. Tecnica della degustazione: l’esame visivo.
2) Maturazione tecnologica-fenolica dell’uva. Tecnica della degustazione: l’esame olfattivo.
3) Vinificazione in bianco e vinificazione in rosso. Maturazione ed affinamento. Tecnica della degustazione: l’esame gusto-olfattivo.
4) La spumantizzazione: il metodo classico ed il metodo Charmat.
5) I vini speciali: passiti, liquorosi, muffati, icewine, aromatizzati.
6) Il vino e la legislazione: le denominazioni di origine. Enografia italiana: Nord e Centro Italia, vitigni e Doc più significativi.
7) Enografia italiana: Centro e Sud Italia, vitigni e Doc più significativi.
8) Enografia europea: Francia, Spagna, Germania e altri Paesi Europei.
9) Enografia mondiale: America del Nord, America del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa.
10) Uscita in cantina. La data ed il luogo verranno concordati con gli iscritti. Il costo per l’uscita non è compreso nella tariffa del corso.
CONOSCERE E DEGUSTARE LA BIRRA
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Valerio Larcher
Corso trimestrale: 9 lezioni da 1.30 e una uscita in cantina
Orario: lunedì 20.30-22.00
Inizio corso: 23 gennaio 2023
Sede: Biblioteca di Lugagnano
Partecipanti: massimo 8
TARIFFA CORSO € 70,00
La cultura della birra in Italia ha conosciuto un grande sviluppo negli ultimi 10 anni e l’industria della birra artigianale è in continua e costante espansione. Ciononostante una conoscenza approfondita dei diversi stili di birra e dei loro abbinamenti sfugge al grande pubblico, il quale spesso si ritrova a ordinare al bar o al pub semplicemente una “birra”, o al massimo una “bionda” o una “rossa”.
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti un’introduzione alla storia della produzione della birra, ai diversi stili e ai loro abbinamenti culinari e alle nuove tendenze nel campo della produzione artigianale e industriale.
Porterò la mia esperienza diretta nella produzione di birra a livello casalingo e la mia partecipazione al gruppo di divulgazione storica “Pinte di Storia”, il quale utilizza la birra come chiave per raccontare episodi storici.
Piano del Corso
– Durante la prima lezione si tratterà della storia della produzione e del consumo di birra e del suo valore culturale.
– Le seguenti 8 lezioni saranno dedicate alla degustazione, alla storia e agli abbinamenti dei seguenti stili di birra: Pilsner e Helles, Bock, Kellerbier e Märzen, Weizen e Blanche, Belgian Ale, Pale Ale, Stout e Porter, birre acide. L’ultima lezione sarà dedicata alle nuove tendenze nella produzione della birra.
– Si prevede un’uscita finale alla Birreria Pedavena di Pedavena (BL) con pranzo, degustazione e possibile visita guidata al birrificio. Il costo per l’uscita non è compreso nella tariffa del corso. I partecipanti devono portare un bicchiere in vetro da birra.
ARTE, LETTERATURA E MUSICA
BIBLIOMUSICTHERAPY: QUANDO LA LETTURA INCONTRA LA MUSICA. LABORATORIO ESPERIENZIALE PER LA CRESCITA PERSONALE
-
Modalità: Corso in presenza
Docenti: Marco Dalla Valle ed Emiliano Martinelli
Corso trimestrale: 5 lezioni da 2 ore
Orario: lunedì 20.30-22.30
Inizio corso: 3 aprile 2023
Sede: Biblioteca di Lugagnano
TARIFFA CORSO € 40,00
La lettura, strumento che procura tanti benefici, può essere vissuta in modo particolare attraverso l’unione di lettura espressiva a voce alta accompagnata dalla musica. Questa tecnica si chiama Bibliomusictherapy e permette di amplificare le proprie emozioni e viverle in condivisione con un gruppo in un percorso di crescita personale. Questo sarà possibile nel laboratorio proposto perché, dopo una breve preparazione propedeutica e una prima conoscenza, si passerà alla lettura a voce alta volontaria di ognuno, accompagnata dal suono dell’arpa, in grado di esaltare le sensazioni e le emozioni che la lettura pubblica procura. Si svilupperà una sorta di catarsi emozionale che permetterà di esprimersi in modo nuovo e libero.
Nonostante la parola Bibliomusictherapy contenga il suffisso -therapy, non si tratta in alcun modo di una forma di terapia medica o psicologica, ma di uno strumento “artistico” di crescita personale ed emozionale.
Possono partecipare persone di ogni età che abbiano desiderio di fare un’esperienza nuova e che abbiano un interesse per la lettura.
Piano del corso
1. Conoscenza del gruppo, teoria e dimostrazione della Bibliomusictherapy
2. Propedeutica all’utilizzo dei brani letterari
3. Come il suono dell’arpa può amplificare le emozioni
4. Laboratorio attivo di Bibliomusictherapy
5. Laboratorio attivo di Bibliomusictherapy
BIBLIOTERAPIA: CAMBIO GENERAZIONALE E GENERAZIONI CHE CAMBIANO. GIOVINEZZA E ADULTITÀ PER IMPARARE A CRESCERE INSIEME
-
Modalità: corso online
Docente: Marco Dalla Valle
Corso trimestrale: 10 lezioni da 2 ore
Orario: lunedì 20.30-22.30
Inizio corso: 10 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 60,00
Il passaggio generazionale c’è sempre stato, ma mai come nella nostra epoca appare difficile e confuso. Non esiste più un ruolo preciso: i riti di passaggio sono scomparsi e il confronto tra le generazioni appare complicato più che mai. Conciliare il diritto dei giovani ad avere dei punti di riferimento e degli adulti di sentirsi attivi fino a tarda età è complicato. I canoni estetici non segnalano più i ruoli e l’allungamento dell’età lavorativa ha scardinato l’organizzazione familiare e sociale. Ma sono le parole, la relazione gli unici strumenti in grado di riconciliare tutte queste dicotomie. Come possono comunicare tra loro generazioni tanto differenti? Perché oggi è possibile e auspicabile che gli adulti imparino dai giovani? Quando gli adulti possono tornare a essere punti di riferimento per i giovani? E in che modo? Per analizzare l’argomento utilizzeremo testi tratti da vari libri che genereranno discussioni di gruppo per esplorare le diverse sfaccettature di una relazione che oggi più che mai ha bisogno di essere compresa per migliorare i rapporti generazionali a tutti i livelli. I gruppi di biblioterapia dello sviluppo non sono una forma di psicoanalisi e in nessun modo possono trattare problemi psicologici e specialistici. La biblioterapia che verrà utilizzata in questo corso mira alla crescita personale e al benessere interiore attraverso la bellezza artistica della letteratura e ai ragionamenti che induce. Per partecipare non è necessaria alcuna preparazione e il corso è aperto a persone di qualsiasi livello culturale.
Piano del corso
1. I diversi rapporti tra generazioni oggi
2. I riti di passaggio
3. Una nonna per amica
4. Scambio di vestiti tra madri e figlie
5. La saggezza dei giovani e degli adulti
6. Il diritto di essere felicemente vecchio
7. I miei genitori non sono i miei amici
8. Bugie, verità e segreti
9. Storie antiche che scaldano cuori moderni
10. Il Natale delle diverse generazioni.
I seguenti titoli sono tra i tanti che verranno proposti. Non sono letture obbligatorie, ma un’indicazione per coloro che desiderano approfondire prima, durante o dopo il corso attraverso una lettura completa di alcuni libri selezionati:
• Silvia Truzzi, Fai piano quando torni
• Fanny Flag, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
• Stefania Auci, I leoni di Sicilia.
SERATE NOIR
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Nicola Ruffo
Corso trimestrale: 5 lezioni da 2 ore
Orario: mercoledì 20.30-22.30
Inizio corso: 25 gennaio 2023
Sede: Biblioteca di Lugagnano
Partecipanti: massimo 8
TARIFFA CORSO € 40,00
Cinque incontri all’insegna del brivido. Ad ogni serata verranno presentati e discussi due casi realmente accaduti all’insegna del giallo e del mistero. Dopo le analisi sul romanzo di crime fiction degli scorsi anni, ora si affrontano veri cold case entrati nella leggenda ma poco conosciuti in Italia.
L’evento fornirà inoltre l’occasione per confrontare le modalità investigative tra realtà e fantasia romanzesca.
Didattica
Cinque incontri di due ore ciascuno. Uso di slide e filmati. Lo stile adottato si richiama al programma Blu notte di Lucarelli.
Programma
– L’inquietante scomparsa di una casalinga nell’America degli anni Sessanta
– Una enigmatica stazione radio che forse trasmette dal passato
– Una spedizione tra incubo e mistero nei silenzi innevati di una valle remota
– Gli arcani di un’isola sperduta nel nord Atlantico…
– Uno sconcertante cold case sulle spiagge australiane
– Una macabra scoperta in un bosco del nord Europa
…e altro ancora.
Tutti i casi esposti sono realmente avvenuti, e sono considerati tra i più enigmatici. Si tratta di eventi che hanno fatto storia, in ambito investigativo, ma poco o nulla conosciuti da noi.
CONOSCERE VERONA: DAL XVII AL XX SECOLO
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Giulia Sartea
Corso annuale: 4 lezioni in aula il lunedì dalle 20.30 alle 22.00 e 10 visite guidate il sabato dalle 9.30 alle 12.30
Inizio corso: lunedì 10 ottobre 2022
Sede lezioni in aula: Sala Civica Carcereri (Sona)
Partecipanti: massimo 20
TARIFFA CORSO € 100,00
Gli ultimi anni hanno cambiato le nostre abitudini e i nostri stili di vita. Una delle conseguenze positive per molti è stato l’emergere del desiderio di conoscere e imparare. La scoperta o la riscoperta delle nostre radici storico-culturali ci pone in relazione con il nostro passato ma al contempo ci è di aiuto per vivere il presente e affrontare il futuro.
Conoscere Verona persegue questo intento da ormai tanti anni e si pone ora più che mai come opportunità per avvicinarsi alla bellezza dell’arte, della storia, della cultura nel senso più ampio del termine della nostra città e del nostro territorio.
Il corso di quest’anno tocca i secoli a noi più vicini dal XVII al XX secolo: affrontando l’ultimo periodo della dominazione veneziana e a seguire quello napoleonico e quello austriaco, fino all’Unità d’Italia e ai primi anni del Novecento.
Il corso si terrà in presenza, con inizio a ottobre e ripresa a fine gennaio. Verrà mantenuta la formula consolidata di lezioni serali in aula, il lunedì, alternate a visite guidate, il sabato mattina: quest’anno si è scelto di dare maggior spazio alle uscite in città.
Calendario:
Lunedì 10 ottobre (lezione in aula): Storia e cultura a Verona nell’ultima stagione della Serenissima
Sabato 15 ottobre (uscita): Passeggiando per Verona in compagnia dei fratelli Caroto (I)
Sabato 22 ottobre (uscita): Passeggiando per Verona in compagnia dei fratelli Caroto (II)
Lunedì 7 novembre (lezione in aula): Arte e architettura a Verona nell’ultima stagione della Serenissima
Sabato 19 novembre (uscita): Passeggiando per Verona in compagnia di Scipione Maffei
Sabato 3 dicembre (uscita): Passeggiando per Verona in compagnia del giovane Mozart
Sabato 17 dicembre (uscita): Passeggiando per Verona alla scoperta delle chiese barocche
Lunedì 23 gennaio (lezione in aula): La città di Verona tra dominazione francese e dominazione austriaca
Sabato 28 gennaio (uscita): Passeggiando per Verona al tempo degli Austriaci
Sabato 4 febbraio (uscita): Verona città murata: il sistema difensivo in sinistra Adige
Sabato 11 febbraio (uscita): Verona città murata: il sistema difensivo in destra Adige
Lunedì 20 febbraio (lezione in aula): La città di Verona dall’Unità d’Italia alla prima metà del XX secolo
Sabato 25 febbraio (uscita): Il Cimitero monumentale tra XIX e XX secolo
Sabato 4 marzo (uscita): Verona a inizio XX secolo: la stagione del Liberty.
L’ARTE DI ESSERE LIBERI: LA LIBERTÀ DELLA SCRITTURA E DELLA PITTURA. COME LE ARTI SONO DIVENTATE LIBERE
-
Modalità: corso online
Docenti: Sabrina Baldanza e Marco Dalla Valle
Corso trimestrale: 9 lezioni da 1.30
Orario: mercoledì 20.30-22.00
Inizio corso: 22 marzo 2023
TARIFFA CORSO € 60,00
L’arte di essere liberi è un laboratorio permanente sulle libertà tenuto all’Università Popolare di Sona che cambia ogni anno. Cambia perché le sfaccettature da analizzare e comprendere sono tante e si modificano con il tempo. Essere liberi è un’arte e l’arte rende liberi. In questi incontri parleremo di pittura e scrittura e della loro evoluzione nel traghettare la libertà come messaggio, di come e perché posseggono tali capacità. Ma non solo. Libri e dipinti sono da sempre stati oggetti di censura perché in grado di essere artefici di cambiamento e rivoluzioni. Scopriremo quali sono queste opere e in che modo sono sfuggite al giogo del tiranno.
Sabrina Baldanza, storica dell’arte, con Marco Dalla Valle, biblioterapista, si alterneranno nell’esaminare opere figurative e libri, storie di quadri e avventure narrate per accompagnare i corsisti a scoprire come ci parla l’arte per insegnarci a essere liberi. Perché, anche oggi, forse soprattutto oggi, di bellezza e narrazione abbiamo davvero tanto bisogno.
L’OPERA LIRICA: LA MAGIA DELL’OPERA
-
Modalità: corso online
Docente: Chiara Isepato
Corso trimestrale: 10 lezioni da 1.30
Orario: martedì 20.30-22.00
Inizio corso: 24 gennaio 2023
TARIFFA CORSO € 60,00
– Le origini dell’opera lirica
– Il Seicento in Francia
– Il Settecento in Italia
– Il Settecento in Francia
– L’Ottocento in Francia
– Qualche cenno sulla storia della lirica nel resto dell’Europa
Verrà analizzata con particolare attenzione l’opera che si andrà a vedere durante l’uscita prevista a teatro. L’opera lirica verrà scelta in base alla programmazione proposta dalla stagione concertistica del Teatro Filarmonico di Verona 2022/2023 o dal Festival Lirico Areniano 2022/2023.
Le lezioni si terranno in modalità online, con largo ricorso a esempi audio, video e ascolti guidati.
LETTERATURA RUSSA: I RACCONTI BREVI
-
Modalità: corso online
Docente: Daria Ivanchyk
Corso trimestrale: 8 lezioni da 1.30
Orario: martedì 20.30-22.00
Inizio corso: 11 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 60,00
Se ti senti spesso incuriosito dai grandi classici della letteratura russa, ma ti spaventano i volumi importanti della Guerra e Pace o Fratelli Caramazov, questo corso è stato creato per te! Leggiamo le storie straordinarie degli scrittori più rinomati, che, però, richiedono poco tempo. Durante le lezioni parleremo della storia delle terre dove è nato il patrimonio letterario dei popoli slavi, della loro cultura e delle vite, personalità degli autori.
Programma
– A.S. Pushkin: La signorina-contadina
– I.S. Turgenev: Il prato di Bež
– A.P. Cechov: Gabbiano
– M.A. Bulgakov: Il cuore del cane
– A.I. Solženicyn: Una giornata di Ivan Denisovič
– Fantascienza Sovietica
RACCONTO TEATRALE 1
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Francesca Botti
Corso trimestrale: 10 lezioni da 2 ore
Orario: giovedì 20.30-22.30
Inizio corso: 13 ottobre 2022
Sede: Biblioteca di Lugagnano
Partecipanti: massimo 8
TARIFFA CORSO € 60,00
Avere una buona storia e qualcuno a cui raccontarla.
Raccontare una favola a un bambino è la prima esperienza che facciamo di questa pratica che esiste da che esiste la parola: la narrazione.
Generare lo stupore nel nostro ascoltatore, ad esempio, significa avere sicuramente una storia degna di essere ascoltata ma è anche fondamentale che il Narratore sappia attrarre la nostra attenzione. La nonna sa che il lupo ha una voce ben diversa da quella del cacciatore, e l’arrivo del Drago, per avere l’effetto meritato, va preceduto da una pausa ricca di tensione!
Raccontare una storia, un aneddoto, una vicenda crea un legame tra chi parla e chi ascolta.
Raccontare una storia è tramandare un sapere e ha a che fare con la memoria collettiva di una società.
Raccontare è anche raccontarsi: ognuno ha il suo personale modo di esporre un racconto perché utilizza l’unicità del proprio corpo, della sua voce e della sua espressività.
Il corso proposto si basa su questa tradizione orale e attraverso la continua interazione e condivisione tra i partecipanti, guidati dall’esperta, punta alla creazione di un testo scritto da usare come traccia e dunque duttile. Nella ripetizione della storia possiamo approfondire, aggiungere, omettere e improvvisare.
OBIETTIVI
– Formazione di un gruppo.
– Acquisizione di elementi base di Teatro di Narrazione.
– Realizzazione di una propria storia da raccontare al pubblico.
PROGRAMMA
– Presentarsi: prima forma di auto-narrazione.
– Cosa si intende per “Racconto”. Descrizione delle possibili fonti a cui attingere: un brano scritto, una storia sentita raccontare, un fatto storico, un aneddoto personale… Esempi e osservazione dei compagni di lavoro.
– Esposizione e discussione dei vari materiali proposti dalla guida e dai partecipanti. Scelta da parte di ogni partecipante del proprio racconto.
– Presentazione di ogni partecipante del proprio testo trascritto. Elementi base per la suddivisione del racconto: inizio, svolgimento e climax, finale.
– La voce e i suoi cardini: tono, ritmo e volume. Giocando e mescolando questi tre elementi si scoprono inaspettate strade da percorrere per avvicinarci sempre più alla credibilità del nostro racconto.
– Il discorso diretto e indiretto.
– L’improvvisazione.
– La sporcatura del testo.
– La ripetizione e la spontaneità.
RACCONTO TEATRALE 2
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Francesca Botti
Corso trimestrale: 10 lezioni da 2 ore
Orario: giovedì 20.30-22.30
Inizio corso: 26 gennaio 2023
Sede: Biblioteca di Lugagnano
Partecipanti: massimo 8
TARIFFA CORSO € 60,00
Avere una buona storia e qualcuno a cui raccontarla.
Dopo aver ripreso le tematiche principali del primo corso con l’acquisizione degli elementi base del Teatro di Narrazione, il corso Racconto Teatrale 2° si pone come obiettivo quello di raccontare una storia a più voci.
Per raccontare una storia a più voci occorre aver chiara e condivisa l’urgenza e la finalità della storia scelta.
Perché raccontiamo e a chi?
Un gruppo che racconta è un insieme di persone che si ascolta e che cerca soluzioni. È un coro che porta un messaggio attraverso la voce e le relazioni. Durante il lavoro si troveranno diverse opzioni per la narrazione: la suddivisione del racconto, l’assegnazione dei ruoli e dei narratori, l’improvvisazione, alcuni giochi corali di musica e suoni, i cambi di ritmo…
La guida propone un racconto di Italo Calvino, che verrà consegnato in tempo utile per essere letto prima dell’inizio del corso.
Calvino espone i fatti, nei suoi testi, in modo semplice. I suoi personaggi sono intrisi di umanità che fa sorridere e commuovere allo stesso tempo, sono poetici e grotteschi, estremamente adatti ad un lavoro di narrazione.
SALIRE LE STELLE: GUIDA ALLA LETTURA DELLA COMMEDIA
-
Modalità: corso online
Docente: Mirco Cittadini
Corso annuale: 15 incontri da 1,30
Orario: lunedì 18.30-20.00
Inizio corso: 10 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 90,00
Dopo il successo delle precedenti edizioni, continuiamo a proporre un percorso che vuole rendere accessibile la Commedia ad appassionati, coinvolgendo anche semplici curiosi o tutte le persone che intendono viaggiare all’interno della galassia del poema dantesco.
SALIRE A LE STELLE 2022 è un percorso, in collaborazione con l’Università Popolare di Sona, a cura della Cooperativa Sociale Aribandus, pensato come celebrazione del messaggio dantesco. Gli incontri saranno dedicati a tre “blocchi”, da tutte e tre le cantiche, per meglio rendere la struttura narrativa che regge il poema. Il percorso vuole offrire piccola guida alla Commedia, leggera, agile, ma con profondità, passeggiando tra terzine note e meno note. Parlare di Dante significa parlare di noi, del nostro sistema occidentale, di come abbiamo costruito il nostro immaginario. Parlare di Dante significa parlare dei grandi universali, di temi che spaziano dalla politica alla spiritualità, dalla letteratura al dialogo con i grandi classici del passato
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
I BLOCCO – INFERNO: BOLGE 5, 6 e 7
1° incontro Inferno canto XXI
2° incontro Inferno canto XXII
3° incontro Inferno canto XXIII
4° incontro Inferno canto XXIV
5° incontro Inferno canto XXV
II BLOCCO – PURGATORIO: SPIAGGIA DELLE ANIME NEGLIGENTI
6° incontro Purgatorio canto V
7° incontro Purgatorio canto VI
8° incontro Purgatorio canto VII
9° incontro Purgatorio canto VIII
10° incontro Purgatorio canto IX
III BLOCCO – PARADISO: IL CIELO DELLE STELLE FISSE
11° incontro Paradiso canto XXIII
12° incontro Paradiso canto XXIV
13° incontro Paradiso canto XXV
14° incontro Paradiso canto XXVI
15° incontro Paradiso canto XXVII
STORIA DELLA MUSICA
-
Modalità: corso online
Docente: Chiara Isepato
Corso trimestrale: 10 lezioni da 1.30
Orario: martedì 20.30-22.00
Inizio corso: 11 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 60,00
L’antichità
• Origini della musica – I primi strumenti – La musica della mitologia.
• La musica dei selvaggi e dei primi popoli storici (Egiziani, Cinesi, Assiri e Babilonesi, Ebrei).
• La musica dei Greci e dei Romani.
Il Medio Evo
• La musica dei primi cristiani: il canto gregoriano.
• Gli inizi della polifonia.
• La scrittura musicale medioevale.
• Guido d’Arezzo e il sistema musicale medioevale.
• Musica popolare e teatro nel medioevo – Trovatori e menestrelli.
Le lezioni saranno impostate in modo da permettere uno sguardo storico ed estetico dall’Antichità al Medio Evo con delucidazioni, comparazioni, ascolti e curiosità.
Sarà previsto nel prossimo Anno Accademico un corso Storia della musica 2 per la prosecuzione del programma.
STORIA DELL’ARTE. COSÌ LONTANE COSÌ VICINE: ARTE ANTICA E MODERNA – 1° e 2° trimestre
-
Modalità: corso online
Docente: Sabrina Baldanza
Corsi trimestrali: 8 lezioni da 1.30 ciascuno
Orario: mercoledì 20.30-22.00
Inizio corso 1° trimestre: 12 ottobre 2022
Inizio corso 2° trimestre: 25 gennaio 2023
TARIFFA A CORSO € 60,00
Il corso Storia della’arte racconta attraverso immagini e parole, partendo dall’arte preistorica all’arte medievale romanica, le possibili e straordinarie connessioni con l’arte moderna e contemporanea.
Come ogni anno, alcune lezioni sono dedicate anche al racconto delle mostre temporanee più interessanti in Italia del 2023, arricchendo così la propria preparazione, favorendo la frequentazione di mostre, eventi culturali e imparando a navigare nel mondo non sempre facile della storia dell’arte.
ATTIVITÀ MANUALI ED ARTISTICO ESPRESSIVE
COMPOSIZIONI FLOREALI – corso base
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Antonia Basile
Corsi trimestrali: 10 lezioni da 2 ore
Orario primo gruppo: martedì 20.30-22.30
Orario primo gruppo: mercoledì 20.30-22.30
Inizio corso martedì: 11 ottobre 2022
Inizio corso mercoledì: 12 ottobre 2022
Sede: Laboratorio presso il centro servizi di S. Giorgio in Salici (via Don Castello)
Partecipanti: massimo 8 a gruppo
TARIFFA CORSO € 60,00
Il corso si propone di insegnare come può nascere una composizione floreale e sviluppare le capacità creative di ognuno, mediante l’utilizzo di materiali offerti dalla natura.
Programma
Descrizione dei materiali necessari per realizzare una composizione.
Tipi di composizione:
– Composizioni natalizie e tradizionali addobbi per porte e finestre
– Centri tavola, corone per l’avvento
– Lavorando con l’uncinetto o con i ferri creeremo le basi per ulteriori decorazioni alle nostre composizioni floreali
– Bulbi, semi, talee in vasi da inventare
– Creare il nostro piccolo orto e il nostro giardino per un contatto continuo con la natura; le piante influiscono positivamente sul benessere dell’uomo.
COSTO DEI MATERIALI ESCLUSO
COMPOSIZIONI FLOREALI – corso avanzato
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Antonia Basile
Corsi trimestrali: 10 lezioni da 2 ore
Orario primo gruppo: martedì 20.30-22.30
Orario primo gruppo: mercoledì 20.30-22.30
Inizio corso martedì: 24 gennaio 2023
Inizio corso mercoledì: 25 gennaio 2023
Sede: Laboratorio presso il centro servizi di S. Giorgio in Salici (via Don Castello)
Partecipanti: massimo 8 a gruppo
TARIFFA CORSO € 60,00
– Approfondimento delle tecniche base per scoprire nuove forme di composizione
– Tecniche per mazzo floreale
– Ricerca stile
– Studio delle forme
– Carattere del fiore
– L’omaggio floreale personalizzato
– Centro tavola
– Strutture per bouquet
– Allestimento di uno spazio per un evento importante
– Nozioni sul significato dei nomi e sulla cura delle piante e dei fiori utilizzati
– Mazzi di fiori realizzati con materiale raccolto nei campi
– Tante idee per la Pasqua, compleanni e tante altre occasioni.
– Ispirarsi a pittori, poeti o scrittori per rendere bouquets e composizioni preziosi.
COSTO DEI MATERIALI ESCLUSO
DISEGNO TRADIZIONALE E NON CONVENZIONALE
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Giorgio Mazzurega
Corso annuale: 20 lezioni da 2 ore
Orario: martedì 20.30-22.30
Inizio corso: 11 ottobre 2022
Sede: Laboratorio presso il centro servizi di S. Giorgio in Salici (via Don Castello)
Partecipanti: massimo 15
TARIFFA CORSO € 110,00
TUTTI SONO IN GRADO DI DISEGNARE
Il corso è rivolto alle persone che vogliono acquisire tecniche per imparare a disegnare in modo tradizionale e in modo non convenzionale
Nel modo tradizionale saranno trattati cenni sui seguenti argomenti: Conoscere i materiali, come variare le proporzioni, il tratteggio, la prospettiva, l’anatomia umana, la composizione e l’illusione della luce e della profondità.
Nel modo non convenzionale saranno trattati temi riguardanti la tecnica del disegnare utilizzando la parte destra del cervello, quella del trasferire sul foglio le proprie emozioni la propria immaginazione.
Durante la prima lezione verranno consigliati i materiali occorrenti per il corso.
PICCOLO CUCITO CREATIVO – corso base
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Adriana Oliosi
Corso trimestrale: 10 lezioni da 2 ore
Orario: giovedì 20.30-22.30
Inizio corso: 13 ottobre 2022
Sede: Laboratorio presso il centro servizi di S. Giorgio in Salici (via Don Castello)
Partecipanti: massimo 8
TARIFFA CORSO € 60,00
Un modo di imparare a cucire divertendosi, creando oggetti per la casa e per i bambini. Usare l’ago per scoprire l’arte del fare e diventare anche creativi con l’uso del filo.
Programma
– Imbastitura
– Rammendo
– Orlo con sottopunto (punti invisibili)
– Attaccatura di bottoni e automatici
– Asole
– Cucitura cerniera
– Hobbistica natalizia
– Creazioni a piacere con applicazione in stoffa per varie occasioni
– Per le allieve che hanno già frequentato il corso o che sono già esperte: creazione di due capi di abbigliamento, a scelta delle partecipanti.
Da portare alla prima lezione: mezzo metro di stoffa a piacere oppure un capo da riparare; forbice, ago, filo, metro.
PICCOLO CUCITO CREATIVO – corso avanzato
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Adriana Oliosi
Corso trimestrale: 10 lezioni da 2 ore
Orario: giovedì 20.30-22.30
Inizio corso: 26 gennaio 2023
Sede: Laboratorio presso il centro servizi di S. Giorgio in Salici (via Don Castello)
Partecipanti: massimo 8
TARIFFA CORSO € 60,00
– Approfondimento delle tecniche di cucito per imparare l’utilizzo della macchina da cucire.
– Realizzazione di borse, bambole in stoffa, presine ecc.
– Per necessità famigliari: orli, asole, cerniere, bottoni.
– Creazione di due capi di abbigliamento, a scelta delle partecipanti.
Da portare alla prima lezione: mezzo metro di stoffa a piacere oppure un capo da riparare; forbice, ago, filo, metro.
PITTURA (2 gruppi)
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Giorgio Mazzurega
Corso annuale: 20 lezioni da 2 ore
Orario 1° gruppo: mercoledì 20.30-22.30
Orario 2° gruppo: giovedì 20.30-22.30
Inizio corso: mercoledì 12 ottobre o giovedì 13 ottobre 2022
Sede: Laboratorio presso il centro servizi di S. Giorgio in Salici (via Don Castello)
Partecipanti: massimo 15
TARIFFA CORSO € 110,00
Il programma delle lezioni si adatta, a seconda delle singole capacità tecnico-artistiche dei partecipanti e delle loro personali tendenze, alla definizione di un linguaggio pittorico.
Il corso di pittura è adatto sia per nuovi principianti che per i frequentanti lo stesso corso dell’Università Popolare negli anni precedenti, e dunque in possesso di una sufficiente base o di capacità avanzate.
Le finalità del corso sono mirate all’acquisizione di varie tecniche ed in particolare dell’acrilico, dell’olio, di tecniche e materiali misti.
Nel programma è previsto anche un accostamento ad esperienze nel settore specifico del disegno, come fase preliminare di elaborazione per la successiva esecuzione pittorica.
Nell’ambito prettamente tecnico della pittura, le esperienze sono orientate sulla costruzione dei supporti, dalla scelta delle tele al montaggio su telaio, ai materiali costitutivi delle preparazioni tradizionali e moderne, alle mestiche. Proposizione di materiali acrilici su supporti laminati lignei. Uso della tavolozza, dei leganti per i pigmenti ed uso dei colori. Gli aspetti tematici e stilistici sono a scelta dei singoli partecipanti, in accordo con il docente. Nel corso delle lezioni sono altresì discussi aspetti teorici e tecnici sull’arte moderna e contemporanea.
Gli obiettivi sono rivolti all’acquisizione di capacità pittoriche personali per i nuovi iscritti, e di un ulteriore sviluppo creativo e propositivo per i corsisti dei precedenti anni.
Per i nuovi iscritti durante la prima lezione verranno illustrati i materiali da acquistare per il corso.
RICAMO: LE SFILATURE – corso base – 1° e 2° trimestre
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Cristina Accordini
Corso trimestrale: 10 lezioni da 2 ore
Orario: lunedì 18.00-20.00
Inizio corso 1° trimestre: 10 ottobre 2022
Inizio corso 2° trimestre: 23 gennaio 2023
Sede: Laboratorio presso il centro servizi di S. Giorgio in Salici (via Don Castello)
Partecipanti: massimo 6
TARIFFA CORSO € 60,00
Non è richiesta particolare competenza nel ricamo, basta saper infilare un ago. Il corso consta di lezioni pratiche.
Si comincerà dalla tecnica di sfilatura del tessuto e tecnica di fissaggio dei fili.
Preparazione degli orli e tecnica di confezione degli angoli con saldatura obliqua.
Esecuzione del punto a giorno sui due lati della sfilatura; punto a giorno scambiato.
Punto quadro.
Cordoncino su colonnine di punto a giorno.
Esecuzione di punti annodati.
Punti di tessitura sulle colonnine (disegni vari).
Punto Gigliuccio, con angolini semplici ricamati con foglietta o rotellina.
Verrà creato un pannello “imparaticcio” da appendere. Durante lo svolgimento del corso verranno fornite fotocopie esplicative e schemi per facilitare la memorizzazione.
Alla fine del corso si sarà in grado di eseguire autonomamente le sfilature di base proposte dalle riviste/libri del settore.
MATERIALE
– ago con punta e ago a punta arrotondata (sottili)
– forbicine da ricamo
– filo da ricamo bianco n° 25
– spoletta di filofort bianco (1 spoletta) e colorato (per marcare la stoffa)
– 1 righello o 1 metro da stoffa
– un telaietto da ricamo con diametro di 11-12 cm circa.
La stoffa per questo Corso verrà fornita dall’insegnante.
RICAMO: BLACKWORK – corso avanzato
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Cristina Accordini
Corso trimestrale: 10 lezioni da 2 ore
Orario: venerdì 14.30-16.30
Inizio corso: 14 ottobre 2022
Sede: Laboratorio presso il centro servizi di S. Giorgio in Salici (via Don Castello)
Partecipanti: massimo 6
TARIFFA CORSO € 60,00
Riservato a chi ha già una buona esperienza di ricamo.
Verranno apprese le tecniche base del blackwork. Ricameremo alcuni motivi semplici (quadri, foglie, etc.). Verranno fornite fotocopie e schemi, per facilitare le esecuzioni.
MATERIALE
– ago con punta e ago a punta arrotondata (sottili)
– forbicine da ricamo
– filo moulinè colorato (nero o rosso o blu o verde scuro)
– 1 spoletta di filofort bianco e 1 spoletta di filofort colorato (per marcare la stoffa)
– 1 righello o 1 metro da stoffa
– un telaietto da ricamo con diametro di 11-12 cm circa.
Chi partecipa a questo corso dovrà essere già in possesso di un filo e di un tessuto adeguato (lino a trama regolare 12/12; in caso di dubbi contattare l’insegnante).
RICAMO: SFILATURE – corso avanzato
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Cristina Accordini
Corso trimestrale: 10 lezioni da 2 ore
Orario: venerdì 14.30-16.30
Inizio corso: 27 gennaio 2023
Sede: Laboratorio presso il centro servizi di S. Giorgio in Salici (via Don Castello)
Partecipanti: massimo 6
TARIFFA CORSO € 60,00
Dopo aver sentito le preferenze dei partecipanti ai corsi negli Anni Accademici precedenti, pensavo di lasciare spazio alla creatività personale: ciascuno creerà e ricamerà un oggetto di sua scelta, sul quale interverrò insegnando tecniche di esecuzione di disegni particolari, cornici alle sfilature, punti di ricamo classico, per abbellire e impreziosire i lavori sfilati.
Le persone che hanno seguito il corso base di sfilature potranno procedere imparando in questo trimestre le sfilature complesse: esecuzione di sfilature costituite da ampie zone di tessuto sfilato, sulle quali si potranno comporre geometrie e disegni vari, attraverso la tessitura e annodatura dei fili lanciati. Parallelamente alle sfilature complesse, il ricamo a tessitura (o a punti annodati) eseguito sugli angoli abbellisce e rende preziose le sfilature più importanti.
A scelta, si creerà un runner o una tovaglietta.
MATERIALE: chi intraprende questo corso dovrà essere in possesso di stoffa e filo adeguati: lino a trama regolare (12/12 o 15/15), filo ritorto d’Alsazia o ritorto Fiorentino n°8 e 12.
BENESSERE FISICO E CONOSCENZA DI SÉ
GINNASTICA MEDICA – 1° e 2° trimestre
-
Modalità: corsi in presenza
Docente: Susanna Tomelleri
Corsi trimestrali: 20 lezioni da 1 ora a corso (frequenza bisettimanale)
Orario: lunedì e mercoledì 18.30-19.30
Inizio corso 1° trimestre: 10 ottobre 2022
Inizio corso 2° trimestre: 23 gennaio 2023
Sede: Sala Civica Carcereri (Sona)
Partecipanti: massimo 15
TARIFFA CORSI € 100,00
Il corso si articolerà in due momenti che andranno da ottobre a dicembre per un totale di venti sedute e da gennaio a marzo sempre per venti sedute. La cadenza sarà bisettimanale con una durata di un’ora per seduta.
Il corso è rivolto a persone adulte e sarà condotto da una fisioterapista.
Lo scopo del corso è quello di dare beneficio alla persona, migliorando o correggendo la postura grazie ad esercizi di rinforzo di alcuni gruppi muscolari, l’allungamento di altri, presa di coscienza della propria postura. Tutto questo sarà fatto con l’ausilio della respirazione che è alla base di questo percorso. Tutta l’attività sarà a basso impatto e rispettando i tempi dei partecipanti. Verranno anche insegnati degli esercizi da fare a casa in base alle esigenze di ognuno, un invito a modificare il proprio stile di vita per vivere al meglio.
È richiesto un certificato medico per attività sportiva non agonistica.
È necessario portare un materassino e un asciugamano.
YOGA – 1° e 2° trimestre
-
Modalità: corsi online
Docente: Emanuela Casarotto
Corsi trimestrali: 10 lezioni da 1.30
Orario: venerdì 18.30-20.00 (in caso di necessità, l’orario può essere modificato, se concordato con tutti i partecipanti)
Inizio corso 1° trimestre: 14 ottobre 2022
Inizio corso 2° trimestre: 27 gennaio 2023
TARIFFA CORSI € 60,00
In questo anno di enormi incertezze abbiamo dovuto tutti adattarci a vari cambiamenti nelle nostre vite, ci siamo trovati anche soli con le nostre paure e difficoltà; tutto è sembrato più difficile. Io personalmente ho continuato la mia pratica di Yoga e ho condiviso online con altre persone questi momenti. Ci siamo ritrovati con più responsabilità, determinazione e attenzione e il risultato, dopo le prime iniziali perplessità, è stato molto positivo. Sono contenta di poter proseguire con voi l’esperienza online dello Yoga: dopo una pratica o lezione di Yoga ci si sente subito meglio, in primo luogo fisicamente, perché il corpo è uscito da una specie di torpore, in secondo luogo perché il cervello si è completamente riposato. La pratica Yoga ripulisce, disintossica il corpo e rinfresca la mente.
Occorre avere in casa un piccolo spazio libero, meglio se vicino a un muro, un tappetino di materiale antiscivolo, alcune coperte e mattoncini che servono come supporti per alcune posizioni, cinture per aiutare l’esecuzione di altre posizioni; l’ingrediente principale sono tanta buona volontà e costanza.
CONOSCENZA DEL TERRITORIO
LESSINIA ALTA, ALTRA E OLTRE
-
Modalità: lezioni online + escursioni
Docente: Laura Bombieri
Corso annuale: 9 lezioni da 1 ora e 8 escursioni in Lessinia
Lezioni online: martedì dalle 20.30 alle 21.30 (verranno concordati insieme alla docente)
Escursioni: 8 sabati (verrà occupata l’intera giornata; le date saranno programmate insieme)
TARIFFA CORSO € 100,00
Nuovo programma, con l’auspicio che dalla conoscenza di questo territorio nasca la consapevolezza e la fierezza di far parte di un ambiente unico, che chiede a noi di essere esplorato, ascoltato, rispettato e amato. Rimarrà la Lessinia con le sue alture come elemento base e si affiancherà una Lessinia meno conosciuta e non per questo minore, per allungarci poi curiosi sul Monte Baldo, “dagli occhi azzurri del Garda” (così Alessandro Anderloni descrive lo sposo della bella principessa Lessinia).
La formula rimarrà quella della camminata abbinata alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio montano, all’accompagnamento in versi, all’ incontro con persone e vecchi mestieri del luogo, alla degustazione di prodotti e sapori locali, al divertimento.
Dove sarà possibile, infatti, mangeremo nei rifugi e nelle malghe, per apprezzare la tradizionale cucina della Lessinia e del Baldo, diversamente pranzo al sacco e merenda insieme, acquistando i dolci tipici.
Faremo un’uscita al mese, il sabato, impegnando l’intera giornata.
Il Corso diventerà annuale con quattro escursioni nelle stagioni autunno/inverno (ottobre, novembre, dicembre e gennaio) per godere dei colori e della neve e quattro escursioni nelle stagioni primavera/estate (marzo, aprile, maggio e giugno) per gioire alla vista della fioritura e del risveglio degli animali. Si alterneranno escursioni più semplici ed altre più impegnative, entrambe adatte a chi è allenato e sa muoversi in ambiente montano, dove la caratteristica principale sono i dislivelli.
Obbligatori gli scarponi.
L’attività d’aula rimarrà nella versione online con nove incontri (8+1 di presentazione corso), il martedì sera, dalle ore 20.30 alle ore 21.30:
– I segni del sacro: capitelli, stele e croci votive
– ll Parco naturale della Lessinia: un paradiso verde da preservare
– Il fenomeno carsico: la roccia che si scioglie, i santuari naturali e i musei
– Le contrade: tede, bocaroi e muretti a secco
– Il popolamento di boscaioli tedeschi in Lessinia: i Cimbri
– La malga baldense, le pozze d’alpeggio, i baiti
– La tradizione del filò recuperata con la lettura di racconti, storie, leggende
– L’antica produzione di ghiaccio, carbone, calce e folende
Le escursioni potrebbero variare in funzione del meteo e della disponibilità delle strutture.
Le caratteristiche del percorso verranno ben descritte in una scheda tecnica.
1) Lessinia altra: difficoltà* bassa. Nella Lessinia orientale il Museo palentologico di Roncà e il sentiero naturalistico che percorre, con cascatelle e salti d’acqua sul basalto colonnare, l’ombrosa e suggestiva Val Nera. La trasformazione del basalto in lana di roccia. I basalti colonnari di Gambellara e il Durello di Gianni Tessari.
2) Lessinia oltre: difficoltà media. Dalle pendici del Baldo, percorreremo la Valle del Tasso tra natura ed arte, punteremo poi al Monte Cimo con il Forte e qui, da un ardito punto panoramico, contempleremo dall’alto la spettacolare vista del Santuario della Madonna della Corona. I presepi di Braga. Pranzo in Azienda Agricola Pavoni.
3) Lessinia oltre: difficoltà elevata. Il Ventrar è uno dei luoghi più suggestivi del Monte Baldo: è caratterizzato da un aspetto aspro e selvaggio con i suoi canaloni inaccessibili e la sua verticalità, le foreste di faggio e i pascoli d’alpeggio. Alcuni tratti esposti sono attrezzati con corde metalliche. A Caprino V.se, nel Museo di Villa Carlotti, visita di un eccezionale gruppo scultoreo trecentesco: “Il compianto sul Cristo morto”.
4) Lessinia oltre: difficoltà elevata. Bella e scenica escursione della catena del Monte Baldo. Da Malga Valfredda verso le Creste di Naole: camminiamo in quota accompagnati dall’azzurro del Lago di Garda. Il sentiero della Pastora, uno degli antichi sentieri recuperati e l’Osservatorio di Cima Costabella con l’incanto delle montagne.
5) Lessinia alta: difficoltà elevata. Translessinia: lungo, piacevolissimo e nuovo sentiero di collegamento tra i comuni di Cerro Veronese, Velo Veronese e Roverè Veronese, attraversando vaj, contrade e musei nei boschi, incontrando la gente del territorio. Aperitivo nella piazzetta di San Vitale e pranzo al sacco in Malga Vazzo.
6) Lessinia alta: difficoltà elevata. Le alte cime della Lessinia in un panoramico giro ad anello, le trincee, le caverne, i ricoveri e i basamenti dei cannoni della Grande Guerra, i camosci e le marmotte: Cima L’Aguz, Cima Mezzogiorno, Monte Sparavieri, Monte Tomba. Merenda al Rifugio Primaneve.
7) Lessinia oltre: difficoltà media/elevata. Escursione pomeridiana lungo le trincee del Monte Baldo su punta delle Redutte, il periplo del Monte delle erbe e le malghe fino al Passo del Cerbiolo; convivialità allo Chalet Novezza e visita all’Osservatorio Astronomico per una emozionante serata con il cielo negli occhi e le stelle nel cuore.
8) Lessinia altra: difficoltà bassa. La dolce Valpantena ci farà da sfondo in questo percorso ad anello dal Mulino di Bellori al sentiero della Madonnina, lungo la dorsale che sale verso la montagna lessinica, con profondi canyon incisi dall’acqua e guadi da attraversare. La suggestiva Grotta del Falasco e la singolare scala-torre circolare, la sedia gigante.
* il grado di difficoltà delle escursioni è dato dal dislivello, dalla lunghezza del percorso, dal tipo di sentiero.
CONOSCENZE SCIENTIFICHE
DALL’IMMENSAMENTE PICCOLO ALL’INFINITAMENTE GRANDE: DALL’ATOMO ALLE GALASSIE IN UN VIAGGIO ALLE ESTREMITÀ DELLA NATURA
-
Modalità: corso online
Docente: Cristian Golfarini
Corso trimestrale: 6 lezioni da 1.30
Orario: giovedì 20.30-22.00
Inizio corso: 26 gennaio 2023
TARIFFA CORSO € 40,00
Lezione 1: Dentro l’atomo
Lezione 2: Le molecole
Lezione 3: In superficie
Lezione 4: La Terra
Lezione 5: Il Sistema Solare
Lezione 6: Le galassie
CONOSCENZE SANITARIE
FITOTERAPIA – corso 1
-
Modalità: corso online
Docente: Dott. Ermanno Motta
Corso trimestrale: 10 lezioni da 1.30
Orario: martedì 18.30-20.00
Inizio corso: 11 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 60,00
1. La fitoterapia e le altre terapie non convenzionali
Che cos’è la fitoterapia, quali malattie può curare e come si differenzia dalle altre terapie così dette “non convenzionali” (omeopatia, medicina tradizionale cinese, medicina ayurvedica, gemmoterapia, terapia con fiori di Bach ecc.). Le principali preparazioni fitoterapiche. La fitoterapia e la letteratura scientifica.
2. Affezioni alle vie respiratorie
Quali sono le erbe e le piante che possono essere utilizzate nelle malattie respiratorie, stagionali e non, anche in automedicazione.
3. Ipertensione e malattie cardiovascolari
Principi attivi fitoterapici utili nelle patologie cardiovascolari e nei disturbi della pressione arteriosa.
4. L’apparato digerente
Erbe che possono aiutare le persone affette da disturbi dell’apparato digerente e del transito intestinale (stipsi e altri problemi).
5. Erbe, colesterolo e glicemia
Le piante utili nei disturbi del metabolismo dei grassi e degli zuccheri.
6. Disturbi delle vie urinarie
Le piante che si possono utilizzare nella cura delle cistiti, dei disturbi della prostata e di altre affezioni delle vie urinarie.
7. Disturbi dell’umore
Affrontare ansia, depressione ed insonnia facendoci aiutare anche dalle erbe
8. Cefalea e disturbi della circolazione sanguigna
Tipi di cefalea e rimedi fitoterapici. Problemi di circolazione arteriosa e venosa e rimedi fitoterapici.
9. Fitoterapia e stress
Gli adattogeni, ovvero le piante utili all’organismo per affrontare lo stress e la fatica fisica e mentale. Gli immunostimolanti.
10. Aromaterapia
Che cosa sono gli oli essenziali, come si utilizzano. Alcuni esempi di trattamento di malattie con oli essenziali.
FITOTERAPIA – corso 2
-
Modalità: corso online
Docente: Dott. Ermanno Motta
Corso trimestrale: 10 lezioni da 1.30
Orario: martedì 18.30-20.00
Inizio corso: 24 gennaio 2023
TARIFFA CORSO € 60,00
1. LE PIANTE NELLE MALATTIE OSTEOARTICOLARI: fitoterapia del dolore e dell’infiammazione. Le erbe nelle principali malattie “reumatiche”.
2. AFFEZIONI DERMATOLOGICHE E FITOTERAPIA: le piante utili nelle principali malattie della pelle e degli annessi.
3. FEGATO E VIE BILIARI: fitoterapia nelle patologie del fegato e della colecisti.
4. FITOTERAPIA E TUMORI: il possibile ruolo di supporto delle piante nelle malattie oncologiche.
5. ERBE E SESSUALITÀ: le piante utili nei disturbi della sfera sessuale maschile e femminile.
6. LA MICOTERAPIA: i principali funghi e le loro applicazioni terapeutiche.
7. LA GEMMOTERAPIA: uso dei macerati glicerici e loro significato.
8. FITOTERAPIA IN PEDIATRIA, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: le piante utili e le controindicazioni in alcune fasi della vita
9. ALIMENTAZIONE, SALUTE E MALATTIE I: cereali e legumi. Quali utilizzare, e come, in funzione della propria salute e in caso di malattia.
10. ALIMENTAZIONE, SALUTE E MALATTIE II: verdura, frutta e semi oleosi. Quali utilizzare, e come, in funzione della propria salute e in caso di malattia.
LINGUE STRANIERE
FRANCESE A1
-
Modalità: corso online
Docente: Veronique Blonay
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: martedì 20.30-20.00
Inizio corso: 11 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Obiettivo
Questo corso è destinato ai principianti di livello A1, in particolare a coloro che non hanno mai studiato il francese, ovvero che partono da zero e hanno l’esigenza di apprendere le basi della lingua per viaggiare e (o) lavorare. Affronteremo assieme la conoscenza della lingua attraverso le prime nozioni lessicologiche, grammaticali e gli elementi base della coniugazione.
Verranno sviluppate le quattro abilità: ascoltare, parlare, leggere e scrivere mediante dialoghi, letture ed esercizi di verifica.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere ed utilizzare espressioni di uso quotidiano, frasi basilari, di presentare sé stesso e gli altri, fare domande, interagire in modo semplice, seguire una conversazione elementare. Ogni lezione permetterà di acquisire elementi di grammatica, lessico e pronuncia.
Lezione 1 Salutare e presentarsi
Lezione 2 Informazioni personali
Lezione 3 Gusti e preferenze
Lezione 4 Indicazioni stradali
Lezione 5 Info su alloggi e prenotazioni
Lezione 6 Scrivere una e-mail e una cartolina
Lezione 7 Descrivere se stessi
Lezione 8 Proporre/accettare/rifiutare un invito
Lezione 9 Fissare un appuntamento
Lezione 10 Dare istruzioni e invito scritto
Lezione 11 Chiedere e dire l’ora
Lezione 12 Raccontare un evento al passato
Lezione 13 Fare un’intervista biografica
Lezione 14 Cosa è successo?
Lezione 15 Parlare dei propri studi
Lezione 16 Fare una dichiarazione d’amore
Lezione 17 Parlare e descrivere la propria famiglia
Lezione 18 Annunciare e reagire ad un evento familiare
Lezione 19 Chiamare o rispondere al telefono
Lezione 20 Parlare del meteo
Lezione 21 Descrivere e cercare un alloggio
Lezione 22 Caratterizzare gli alimenti
Lezione 23 Fare shopping
Lezione 24 Descrivere taglia/colore/numero di un vestito
Lezione 25 Parlare di soldi e fare operazioni bancarie.
FRANCESE A2
-
Modalità: corso online
Docente: Michela Romagnoli
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: lunedì 18.30-20.00
Inizio corso: 10 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Obiettivi
Il corso propone un approccio di tipo comunicativo fin dalle prime lezioni, al fine di dare ai partecipanti gli strumenti ideali per potersi districare nelle situazioni della vita reale.
Il corso è indirizzato a chi abbia già le basi e intenda avanzare ad un secondo livello attraverso il medesimo sistema; utilizzo del libro di testo, schede grammaticali di approfondimento, ascolto e produzione di piccoli testi individuali e di gruppo, esercitazioni di vario tipo sulla base di situazioni autentiche.
Argomenti grammaticali
Il comparativo e il superlativo, imperativo, imperfetto e altre forme verbali, pronomi possessivi e dimostrativi, accordo genere e numero, i pronomi complemento e i pronomi relativi.
Argomenti e contenuti lessicali
Al termine del corso lo studente riuscirà a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, ad esempio sugli acquisti, la geografia locale, il lavoro. Riuscirà a comunicare in attività semplici e di routine come esprimere un desiderio, esprimere soddisfazione o insoddisfazione, comprendere, riportare e commentare una notizia o un fatto.
L’obiettivo del corso A2 di francese è quello di portare l’allievo ad una conoscenza basilare ma organica della lingua francese. Alla fine del corso, pertanto, l’allievo avrà assimilato le principali strutture grammaticali della lingua e sarà in grado di esprimere in forma orale e scritta semplici concetti di argomento familiare, nonché di comprendere semplici conversazioni e brevi testi scritti.
INGLESE A1
-
Modalità: corso online
Docente: Daniela Barbieri
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: martedì 19.30-21.00 00 (in caso di necessità, l’orario può essere modificato se concordato con tutti i partecipanti)
Inizio corso: 11 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
1. Descrizione
Corso dedicato a principianti assoluti, sulle strutture grammaticali fondamentali e la terminologia utile nelle comunicazioni della vita quotidiana.
2. Obiettivi
• Riuscire a comprendere e interloquire nelle situazioni di vita più comuni
• Riuscire a leggere e a scrivere testi molto semplici
3. Competenze
• Salutare, presentarsi, chiedere il permesso, ringraziare e scusarsi
• Chiedere e dare informazioni su dati personali, direzioni, trasporti, orari e prezzi
• Acquistare un biglietto di viaggio e d’ingresso
• Prendere una camera in hotel
• Ordinare al bar e al ristorante
• Acquistare in un negozio
• Descrivere le proprie abitudini quotidiane
4. Contenuti grammaticali
Fonetica, articoli, plurale, possessivi, genitivo sassone, pronomi personali, presente, pronomi interrogativi, imperativo, condizionale, volere, potere, dovere, preposizioni, molto, poco, partitivi
5. Metodologia
• Utilizzo di diverse piattaforme digitali appositamente concepite per l’apprendimento della lingua inglese, che mettono a disposizione materiali audiovisivi e attività interattive utili anche per lo studio autonomo e a distanza
• Ascolto di registrazioni audio in lingua originale e lettura di dialoghi su situazioni di interesse, per migliorare la capacità di comprensione
• Esercitazioni scritte e mini-dialoghi in coppia su traccia, per agevolare la produzione scritta e orale e consolidare le competenze grammaticali e lessicali
• Schemi grammaticali e famiglie linguistiche, per facilitare la memorizzazione
INGLESE A2/B1
-
Modalità: corso online
Docente: Girolama Repaci
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: mercoledì 20.30-22.00
Inizio corso: 12 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Il corso è diretto a coloro che hanno già una discreta conoscenza delle strutture di base della lingua inglese. La fase iniziale del corso sarà comunque dedicata ad un ripasso approfondito delle strutture grammaticali studiate nell’anno precedente, con particolare attenzione all’uso dei tempi verbali: Present Simple / Present Continuous; Past Simple / Past Continuous; Present Perfect / Past Simple; Future tenses.
Il corso proseguirà con lo studio di nuove strutture grammaticali e con l’apprendimento di nuove funzioni comunicative mediante il supporto di schede, esercitazioni pratiche, mini-dialoghi basati su situazioni di vita quotidiana.
Nuove strutture grammaticali: Present Perfect Simple / Present Perfect Continuous; Conditionals; Time clauses; Modal verbs; Verb patterns; Indirect questions; Reported speech.
Nuove funzioni comunicative: Agreeing and disagreeing; Complaining; Informal language; Giving opinions; Social expressions.
INGLESE B2
-
Modalità: corso online
Docente: Girolama Repaci
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: lunedì 20.30-22.00
Inizio corso: 10 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Il corso B2 propone un percorso di preparazione mirata al livello di “Inglese internazionale: conversazione”.
L’obiettivo è di ampliare ed arricchire il lessico e “English collocations”, vale a dire “How words work together for fluent and natural English”, specificamente ad alcuni temi come “ART AND ARTIST – DISCIPLINE – CRIME AND PUNISHMENT – GREEN ISSUES – e altri argomenti da decidere con gli studenti.
Le basi e le strutture grammaticali, l’uso dei tempi (Present, Past, Future) con rispettiva forma progressiva, modali ecc… dovrebbero essere già bene assimilati. Tutto ciò verrà comunque consolidato attraverso conversazione e dialogo.
Materiale: fotocopie, video, CD.
INGLESE INTERNAZIONALE: CONVERSAZIONE
-
Modalità: corso online
Docente: Hiacinth Dwyer
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: mercoledì 20.30-22.00
Inizio corso: 12 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Introduzione
L’obiettivo è raggiungere una migliore padronanza della Lingua Inglese Internazionale, attraverso l’attività di conversazione generale, per conquistare maggiore sicurezza, fluency, eloquenza nelle varie situazioni di esperienze internazionali dove l’inglese è la lingua parlata (nativa e non/ufficiale e/o di preferenza). La frequenza costante è uno degli elementi determinanti per il massimo successo del corso.
Alcuni argomenti preferiti dai partecipanti (purché approvati dall’intero gruppo): “Fatti” della nostra vita, la musica, l’amicizia, l’accettazione di sé, la natura, la serenità, notizie di cronaca (nazionale e internazionale). In base alla richiesta comune espressa: riassunti simultanei/commenti orali e/o scritti di materiali multimediali in lingua originale da riviste, giornali, poesie, canzoni, racconti/e-books,12 Essays – “ART of LIVING “(W. Pererson).
Descrizione dell’attività
Ogni lezione viene articolata in tre fasi: la prima è dedicata al ripasso generale per ridurre le eventuali difficoltà grammaticali, lessicali, espressive; la seconda è una conversazione guidata, su argomenti di attualità a scelta; la terza comprende il riassunto orale o scritto in Lingua inglese. Questo approccio facilita la conversazione a volte guidata e rivela dei segreti per comunicare imparando piacevolmente insieme. Così si arricchisce la cultura generale di ciascuno.
Procedura dell’incontro
Distribuzione di dispense individuali con “formule” grammaticali, strutture ed espressioni da rafforzare, nei gruppi, su misura. Questo è considerato uno strumento essenziale per progredire nell’attività di gruppo anche con “I Pioneers of International English” con Additional Mezzi Didattici /Linguistici: Video, Pubblicità, Film, Ascolto Interviste/Dialoghi/Argomenti (es. YouTube online “Ted Talks” e/o “NetFlixs”.). L’obiettivo dell’ultima parte dei corsi è il potenziamento per una maggior padronanza, fluency, eloquence nella conversazione. La fase finale è programmata per permettere la valutazione dei progressi individuali raggiunti.
Verrà inoltre proposto l’Inglese per bisogni specifici, partendo dalle esigenze di vita di lavoro dei partecipanti, concordando i temi con gli altri allievi e l’insegnante.
INGLESE ATTRAVERSO LA VISIONE DI FILM
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Francesco Nuhi
Corso trimestrale: 6 visioni di film
Orario: venerdì a partire dalle ore 20.00
Inizio corso: 7 aprile 2023
Sede: Sala Civica Carcereri (Sona)
TARIFFA CORSO € 40,00
L’obiettivo principale del corso riguarda il potenziamento dell’abilità orale ricettiva. La visione di film, infatti, favorirà la comprensione orale e l’espansione del lessico passivo ed attivo. Preliminarmente alla visione, verrà proposta un’attività di brainstorming per attivare reti lessicali correlate ai temi del singolo film. Verranno inoltre attenzionati elementi para ed extralinguistici funzionali all’acquisizione di strategie di comprensione. La riproduzione di sottotitoli in lingua inglese consentirà di processare l’informazione linguistica coinvolgendo anche il canale visivo.
Di seguito, i lungometraggi proposti: Men in Black (1997); The King’s Speech (2010); A Night at the Museum (2007); Forrest Gump (1994); The Truman Show (1998); The Help (2012).
Sono stati selezionati film classici per facilitare ulteriormente la comprensione. Tuttavia, in considerazione dell’importanza dei fattori motivazionali nell’apprendimento linguistico, l’elenco soprariportato potrà subire modifiche in funzione di eventuali richieste da parte dei corsisti. Il docente è disponibile a modificare date e orari in caso di diverse esigenze dei partecipanti.
Calendario del corso con durata dei film
– venerdì 07/04 ore n. 2 dalle 20.00 alle 22.00 – Men in Black (82 minuti)
– venerdì 14/04 ore n. 2 dalle 20.00 alle 22.00 – The King’s Speech (111 minuti)
– venerdì 21/04 ore n. 2 dalle 20.00 alle 22.00 – A Night at the Museum (102 minuti)
– venerdì 05/05 ore n. 3 dalle 20.00 alle 23.00 – Forrest Gump (136 minuti)
– venerdì 12/05 ore n. 2 dalle 20.00 alle 22.00 – The Truman Show (99 minuti)
– venerdì 26/05 ore n. 3 dalle 20.00 alle 23.00 – The Help (146 minuti).
SPAGNOLO A1 PRINCIPIANTI
-
Modalità: corso online
Docente: Marìa Paz Carretero Feijoò
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: lunedì 21.00-22.30
Inizio corso: 10 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Introduzione
Il corso fornisce le basi funzionali e grammaticali della lingua. Si acquisiscono pertanto gli strumenti fonetici, lessicali e grammaticali di base. L’apprendimento della lingua avviene in modo da funzionare come strumento immediato per la comunicazione verbale di “sopravvivenza” nella vita reale (i viaggi, le telefonate, l’informazione essenziale).
Contenuti grammaticali
Presente de indicativo (ser, estar..) – verbi regolari e irregolari e verbi riflessivi, “hay” – “estar”, genere e numero degli aggettivi e sostantivi, aggettivi di nazionalità, pronomi interrogativi, numeri, pronomi personali soggetto- forma di cortesia (usted/es), pronomi dimostrativi, articoli determinativi e indeterminativi, comparativi, preposizioni, preposizioni articolate, avverbi di luogo, pronomi indefiniti, complemento oggetto e complemento di termine, avverbi di tempo, aggettivi possessivi e pronomi possessivi, imperativo.
Durante il corso si svilupperanno attività ludiche in modo di spronare alla comunicazione ed imparare divertendosi ed alla fine del corso si visionerà un film in lingua spagnola.
SPAGNOLO A1+
-
Modalità: corso online
Docente: Marìa Paz Carretero Feijoò
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: giovedì 19.00-20.30
Inizio corso: 13 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Introduzione
Il corso è rivolto a studenti che hanno ancora bisogno di arricchire il proprio lessico e di ottenere una maggiore padronanza delle costruzioni grammaticali e della competenza comunicativa. Verranno approfonditi gli argomenti studiati negli anni precedenti e verranno maggiormente proposte attività di conversazione.
Contenuti grammaticali
Passato remoto, passato imperfetto, futuro semplice, superlativo assoluto, contrasto tra i passati, perifrasi verbali: “dejar de+infinitivo, seguir+gerundio, seguir sin+infinitivo, ya no/todavía”, la probabilità: “a lo mejor, quizás, tal vez (indicativo/subjuntivo).
Durante il corso si svilupperanno attività ludiche in modo di spronare alla comunicazione ed imparare divertendosi ed alla fine del corso si visionerà un film in lingua spagnola.
SPAGNOLO B1
-
Modalità: corso online
Docente: Marìa Paz Carretero Feijoò
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: giovedì 20.30-22.00
Inizio corso: 13 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Introduzione
Il corso approfondisce la capacità di conversare attraverso argomenti che suscitano l’interesse e la curiosità degli studenti. Verranno utilizzati articoli di giornale ed affrontati argomenti di attualità.
Verrà consolidata e ampliata la conoscenza della grammatica e le nozioni lessicali.
Contenuti grammaticali
Ripasso dei concetti già studiati, uso de “ser” / “estar”, l’impersonalità: “se”, passati: prossimo, imperfetto, remoto, futuro semplice e futuro composto, condizionale semplice, trapassato, frasi subordinate, imperativo, perifrasi verbali: “estaba+gerundio, estaba a punto de+infinitivo, acababa de+infinitivo”, verbos de cambio: “ponerse, convertirse, hacerse”, presente storico, frasi subordinate.
Durante il corso si svilupperanno attività ludiche in modo di spronare alla comunicazione ed imparare divertendosi ed alla fine del corso si visionerà un film in lingua spagnola.
SPAGNOLO B1+/CONVERSAZIONE
-
Modalità: corso online
Docente: Marìa Paz Carretero Feijoò
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: lunedì 19.30-21.00
Inizio corso: 10 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Questo corso è stato elaborato per studenti che hanno familiarità con la grammatica spagnola ma che nel contempo sono interessati nell’acquisire esperienza attraverso la pratica comunicativa costante. L’obiettivo principale sarà la conversazione.
Queste lezioni comunicative combinano una grande gamma di esercizi di comunicazione per migliorare la tua conversazione, comprensione e scrittura. Verrà anche consolidata ed ampliata la conoscenza della grammatica e le nozioni lessicali.
Contenuti grammaticali
Futuro semplice. Forme e usi. Perifrasi verbali: ir a, pensar+infinitivo, probabilità, supongo que/ creo que/ seguramente/ seguro que+futuro, imperativo: uso con pronomi, subordinate temporali, connettori temporali, frasi condizionali, subordinate sostantive: me pone triste, alegre…, subordinate concessive e finali, preposizioni: por/para, usi dell’imperativo, estar a favor/ en contra, condizionale e congiuntivo.
Durante il corso si svilupperanno attività ludiche in modo di spronare alla comunicazione ed imparare divertendosi. Alla fine del corso si visionerà un film in lingua spagnola.
TEDESCO A1
-
Modalità: corso online
Docente: Ileana Allegri
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: mercoledì 20.30-22.00
Inizio corso: 12 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Ciclo di lezioni consigliate a chi già possiede remote conoscenze di base o vuole cimentarsi nell’apprendimento di una nuova lingua straniera che, nel nostro territorio, è diventata fondamentale nel contesto lavorativo.
Il tedesco è una lingua precisa e logica: ne sono predisposte, infatti, le persone che amano le discipline matematiche sono tenaci e determinate di natura. Iniziando con l’alfabeto, il corso si svilupperà con l’apprendimento del vocabolario relativo ad oggetti/situazioni d’uso quotidiano, nonché con l’apprendimento delle forme grammaticali di base, corrispondenti all’indicativo presente e all’imperativo.
L’ascolto di canzoni in lingua tedesca, la lettura di brevi brani e gli esercizi interattivi (svolti durante la lezione online o assegnati per casa senza obbligo e corretti successivamente) accompagneranno lo studente nel suo percorso d’apprendimento. Di tanto in tanto, l’uso dell’app Kahoot durante la lezione (il cui facile funzionamento verrà spiegato direttamente dalla docente) servirà come verifica delle proprie conoscenze: un mezzo utile e divertente per mettersi alla prova.
Attraverso lo spirito di gruppo, l’obiettivo è quello di poter imparare a leggere e pronunciare correttamente in lingua tedesca, a salutare, ad annunciare, a chiedere l’ora, a dare piccoli ordini e/o esortare qualcuno a fare qualcosa. Lo studente imparerà altresì a comporre e comprendere frasi semplici, acquisendo un vocabolario di base utile nella vita di tutti i giorni.
Un corso per persone tenaci, che non si fanno intimorire dalle piccole difficoltà di una lingua precisa, ma altrettanto logica! Un corso per persone che amano mettersi in gioco, motivate da ragioni professionali o personali a capire una lingua estremamente utile e precisa.
TEDESCO A2
-
Modalità: corso online
Docente: Ileana Allegri
Corso annuale: 25 lezioni da 1.30
Orario: martedì 20.30-22.00
Inizio corso: 11 ottobre 2022
TARIFFA CORSO € 120,00
Ciclo di lezioni consigliate a chi ha già partecipato ad almeno un corso di alfabetizzazione e possiede alcune conoscenze di base. Gli studenti acquisiranno nozioni grammaticali e un vocabolario adeguato al fine di costruire frasi complete ed interagire in modo semplice con il proprio interlocutore.
Oltre all’uso e al ripasso del presente semplice e dell’imperativo, lo studente apprenderà nuove forme verbali, quali il Perfekt (passato prossimo dell’indicativo) e il Präteritum (passato remoto/imperfetto dell’indicativo). A prescindere dagli argomenti grammaticali, il corso spazierà dalla lettura alla comprensione e discussione (semplice) circa argomenti di interesse comune, tenendo conto anche delle prospettive lavorative e personali degli studenti (la docente farà un breve sondaggio alla prima lezione).
Gli esercizi svolti/corretti in diretta online (orali e scritti, di gruppo o individuali) saranno integrati da compiti da svolgere a casa, consigliati ma non obbligatori. Si tratta di un’opportunità per gli studenti per migliorare il proprio livello linguistico. La docente, inoltre, offre completa disponibilità per la correzione di eventuali elaborati Divertenti verifiche del proprio livello online tramite l’app Kahoot saranno un’opportunità per mettere alla prova la propria capacità linguistico-digitale.
Non solo grammatica, insomma, ma anche attualità e situazioni concrete della vita di tutti i giorni! Il tutto… coronato da un potenziamento del proprio bagaglio educativo-culturale!
NOTA AI CORSI DI LINGUA
Durante la prima lezione per i nuovi iscritti sarà possibile effettuare un test di autovalutazione per comprendere il proprio livello.
Durante le prime lezioni è possibile essere trasferiti da un livello ad un altro, in modo da partecipare al corso che corrisponde maggiormente alla propria preparazione.
FINANZA E INFORMATICA
AUTODIFESA CONTRO LE FAKE-NEWS: LE TRAPPOLE DELLA RETE
-
Modalità: corso online
Docente: Laura Lavarini
Corso trimestrale: 8 lezioni da 1.30
Orario: lunedì 20.30-22.00
Inizio corso: 23 gennaio 2023
TARIFFA CORSO € 60,00
Il corso si propone di fornire gli strumenti cognitivi e pratici di base (anche dal punto di vista informatico), necessari per non cadere nelle trappole della rete, come le notizie false e i complottismi, ma anche le truffe e il furto dei dati. Il corso prevede una parte teorica, affiancata da prove pratiche attraverso il proprio dispositivo. Le principali tematiche affrontate saranno le seguenti:
– introduzione all’argomento e storia delle notizie false;
– la ricerca delle informazioni, la tipologia e i luoghi delle fonti;
– il metodo scientifico, le fallacie logiche, l’autoritas ieri e oggi;
– i criteri di valutazione dell’attendibilità delle fonti d’informazione;
– le ricchezze e le trappole del web.
EDUCAZIONE FINANZIARIA 1
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Gianmaria Busatta
Corso trimestrale: 6 lezioni da 1.30
Orario: martedì 20.30-22.00
Inizio corso: 11 ottobre 2022
Sede: Biblioteca di Lugagnano
TARIFFA CORSO € 40,00
Il corso Educazione finanziaria si propone di offrire una panoramica in merito al mondo finanziario, in particolare sui princìpi che lo regolano, sul risparmio e sugli investimenti. Una conoscenza base della finanza, infatti, permette di maturare un corretto approccio di pianificazione patrimoniale, gestire al meglio i propri risparmi e compiere scelte economiche idonee. Un ulteriore obiettivo del corso, infine, è di fornire gli strumenti conoscitivi per identificare e interpretare eventi e fenomeni economici e finanziari.
Contenuti delle lezioni
1. Le basi dell’educazione finanziaria
2. La banca e la gestione del denaro
3. Il risparmio, i rendimenti e la volatilità. E il ruolo della finanza comportamentale
4. Dal risparmio alla pensione: pianificare il proprio futuro
5. Il sistema assicurativo: la gestione dei rischi
6. Le monete, i Bitcoin e il ruolo geopolitico delle banche centrali
EDUCAZIONE FINANZIARIA 2
-
Modalità: corso in presenza
Docente: Gianmaria Busatta
Corso trimestrale: 6 lezioni da 1.30
Orario: martedì 20.30-22.00
Inizio corso: 24 gennaio 2023
Sede: Biblioteca di Lugagnano
TARIFFA CORSO € 40,00
Il corso avanzato di Educazione finanziaria si propone di approfondire quanto già affrontato nel corso base attraverso esempi pratici e informazioni tecniche. Argomenti delle sei lezioni del corso saranno gli strumenti di investimento e finanziamento più comuni, oltre a qualche nozione tecnica utile per comprendere l’andamento dei mercati finanziari e costruire un portafoglio d’investimento. Obiettivo del corso sarà fornire gli strumenti utili a maturare un corretto approccio di pianificazione atrimoniale, gestire al meglio i propri risparmi e compiere scelte economiche idonee.
Contenuti delle lezioni
1. I regimi finanziari
2. Mutuo: tasso fisso o variabile?
3. Rendimenti a confronto: obbligazioni e cedole, azioni e dividendi
4. Gli ETF: cosa sono e come si comportano
5. Analisi tecnica vs analisi fondamentale
6. Le basi per costruire un portafoglio d’investimento.
COME ISCRIVERSI AI CORSI
Le iscrizioni all’Università Popolare ed ai corsi avvengono su apposito modulo reperibile in Biblioteca a Sona, Biblioteca a Lugagnano o scaricabile dalla pagina dell’Università Popolare nel sito internet del Comune.
Il modulo di iscrizione, compilato in ogni sua parte, deve essere inviato all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.sona.vr.it o consegnato alla Segreteria dell’Università Popolare presso le Biblioteche di Sona o di Lugagnano nei seguenti orari
9.00 – 13.00 | 14.30 – 18.30 | |
---|---|---|
Martedì | Lugagnano | Sona |
Mercoledì | Sona | Lugagnano |
Giovedì | Sona | |
Venerdì | Sona | Lugagnano |
Sabato | Sona |
Il versamento della quota dovuta va effettuato attraverso il sistema PagoPa, sistema di pagamento elettronico obbligatorio per effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.
Il versamento è composto dall’iscrizione e dalle quote dei corsi scelti. L’iscrizione (€ 30,00, ridotta a € 15,00) va versata una sola volta ed è valida per l’A.A. 2022/23.
COME SI PAGA?
1. Accedi al link PagoPA – MyPay
2. Selezione il pagamento spontaneo
3. Scegli il servizio: Iscrizione corsi Università Popolare.
4. Inserisci i dati richiesti e procedi al pagamento online oppure stampa l’avviso e pagalo presso le tabaccherie, le banche o le Poste. Il pagamento online può avvenire con carta di credito, con bonifico online o con carte prepagate.
Se preferisci ricevere l’avviso di pagamento, chiedi al momento dell’iscrizione e ti verrà inviato via e-mail nei giorni successivi.
ISCRIZIONI DI RESIDENTI E NON RESIDENTI NEL COMUNE
Nel caso di richieste di iscrizioni ad un corso superiori al numero massimo ammissibile, verrà data precedenza ai residenti nel Comune scorrendo la lista dal basso: l’ultimo iscritto in lista non residente darà la precedenza al primo fuori lista residente.
Tale criterio di precedenza è valido unicamente nei periodi delle iscrizioni (dal 7 al 30 settembre 2022 e dal 3 al 13 gennaio 2023). Per iscrizioni al di fuori di tali periodi il criterio applicato è quello della data di iscrizione.
RESTITUZIONE QUOTE
Saranno restituite le quote di iscrizione ai corsi nel caso di corsi non attivati, nonché (a fronte di richiesta scritta documentata e prima dell’inizio del corso) per impossibilità alla frequenza (malattia etc.) e per causa di forza maggiore (trasferimento etc.); nel caso, infine, di precedenza a cittadini residenti.
L’iscrizione ad un corso del 1° trimestre che prosegue nel 2° trimestre non dà diritto ad alcuna precedenza. La sicurezza di poter frequentare il proseguimento del corso si può ottenere iscrivendosi a settembre sia al corso del 1° trimestre che a quello del 2° trimestre.
INDIRIZZI DELLE SEDI DEI CORSI
– Biblioteca di Lugagnano: via A. De Gasperi, 13 (Lugagnano)
– Centro Servizi di S. Giorgio in Salici: Via Don Castello (San Giorgio in Salici)
– Sala Civica Carcereri: P.zza della Vittoria, 9/D (Sona)
SU RICHIESTA VERRÀ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AI CORSI
NOTE COVID-19
L’Anno Accademico 2022/23 è stato organizzato con lezioni in presenza e online. I corsi in presenza avranno come sedi edifici comunali. Anche per quest’anno non verranno utilizzati edifici scolastici, perché le scuole saranno impegnate a garantire le misure di igienizzazione delle aule e delle palestre in primo luogo per l’attività scolastica.
È nostra intenzione proporre alcune serate a tema, aperte a tutti. Le modalità e le date saranno comunicate in initenere.
In collaborazione con l’Associazione La Torre di Palazzolo verranno organizzate alcune uscite sul territorio per conoscere le erbe spontanee ed il loro utilizzo in cucina.
CORSI ONLINE – Fruizione dei corsi con Jitsi Meet
Il funzionamento è immediato:
– il docente avrà creato un link che identifica l’aula virtuale di fruizione del corso. Ad esempio: “Corso Inglese B1 Sona 2022-23”, a cui il docente avrà associato una password
– si clicca il link e si inserisce la password
– da quel momento si entra nell’aula.
Attenzione:
– per chi usa un PC o un portatile, basta usare un browser e incollare il link
– per chi usa un cellulare, è necessario scaricare l’app (sarà il link stesso a guidare l’utente)
Un unico accorgimento: i browser più compatibili sono Chrome e FireFox. Safari (Mac) è parzialmente compatibile.
Alcuni docenti utilizzeranno altre modalità che illustreranno agli iscritti.
CORSI IN PRESENZA – Misure di prevenzione della trasmissione del COVID-19
1) non recarsi a lezione se la propria temperatura corporea supera i 37,5°
2) igienizzarsi le mani all’ingresso
3) tenere indossata la mascherina
4) rispettare il distanziamento di 1 metro dagli altri partecipanti e dal docente
5) per i corsi di laboratorio, ogni partecipante deve usare esclusivamente i suoi materiali
VERRANNO RISPETTATE TUTTE LE DISPOSIZIONI VIGENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID 19
ommenti