BIBLIOTECA DI SONA

LA STORIA

Chi può raccontare la Biblioteca se non chi l’ha creata, vissuta e rinnovata? Tre fasi, tre narratori: Renato Salvetti, Raffaella Tessaro e il Progetto Gutenberg.

PRIMA DELLA BIBLIOTECA DI SONA: LA NASCITA

ovvero: la fase Renato Salvetti

La Biblioteca comunale nasce con la Delibera Consigliare n. 145 del 18 luglio 1979.

Scopo della scelta, effettuata dall’Amministrazione comunale Salvetti, era organizzare uno spazio ad uso pubblico di studio e di lettura che fosse anche centro di iniziative culturali. Furono contattate le Parrocchie, i Circoli giovanili di Associazioni e Partiti Politici ed i Circoli che promuovevano attività culturali sul territorio, affinché indicassero nominativi di persone interessate a partecipare ad un progetto per avviare l’attività di una Biblioteca comunale.

Il Consiglio comunale (con la delibera sopra citata), scegliendo fra coloro che avevano partecipato attivamente ed in modo continuativo ai lavori della Commissione, che era stata costituita in modo informale, nominò il primo Comitato di gestione, composto dai giovanissimi Leoni Anna Maria, Bernardi Maurizio e Cinquetti Onorina di Sona, Bonometti Flavio, Forlin Alfredo e Santi Marcello di Lugagnano, Tomelleri Gabriella di San Giorgio in Salici e Foroni Luigi di Palazzolo.

Rileggendo l’elenco dei partecipanti al primo Comitato di gestione della biblioteca salta all’occhio che l’offerta di disponibilità da parte di quei primi giovani “pionieri della cultura” nel Comune fu di pregio. Fra i partecipanti figurano due giovani che saranno Sindaci (Bernardi a Castelnuovo e Bonometti a Sona), un Presidente delle ACLI provinciali e candidato al Parlamento (Forlin), una futura Consigliere comunale di Sona ed ora Rettore dell’Università Popolare (Cinquetti), per finire con tre apprezzati professionisti nel loro settore lavorativo.

Dopo pochi mesi dall’insediamento, il Comitato indicò in un documento i motivi che rendevano opportuna l’iniziativa ed il percorso progettuale.

Il documento, approvato dall’Amministrazione comunale, indicava

fra i motivi dell’utilità del progetto:
– carenza quasi assoluta di spazi culturali;
– necessità, in modo particolare per i giovani, di punti di riferimento per una crescita culturale e sociale;
– domanda crescente di accedere alla cultura attraverso la lettura di libri e riviste;

sul ruolo che la Biblioteca avrebbe dovuto avere nella Comunità:
– promuovere l’emancipazione politica attraverso una solida base informativa e culturale;
– far sviluppare la coscienza critica per rendere possibile la partecipazione attiva alla vita comunale;
– far riscoprire gli aspetti positivi della tradizione culturale, ambientale, ecc., spesso sottovalutati da una crescente mentalità consumistica.

La Biblioteca, con uno stanziamento iniziale di un milione di lire (equivalente a 3.500 euro attuali), iniziò la propria attività acquistando 500 libri.

A dieci anni dall’avvio dell’attività, nel 1989, i libri in dotazione erano già 5.400 ed i soci iscritti 1.400.

Lo Statuto iniziale fu dopo poco modificato ed i Comitati di gestione, poi scomparsi per vincoli normativi, negli anni successivi vennero eletti in Consiglio comunale, su indicazione dei Partiti locali.

Nel 1985 fu nominata, con apposito concorso pubblico, una direttrice: la Dott.ssa Raffaella Tessaro.

STORIA ED EVOLUZIONE DELLA BIBLIOTECA

ovvero: la fase Raffaella Tessaro

1985 La Biblioteca viene collocata in Via Roma, 25, nell’edificio che oggi ospita la sede del Gruppo Alpini Sona.
1985 Viene assunta come bibliotecaria la Dott.ssa Raffaella Tessaro, che cura la Biblioteca nel servizio di prestito ed in quello di incremento delle raccolte.
1985 La Biblioteca si abbona ad un consistente numero di periodici, che ne garantiscono l’attualità dell’informazione.
1985 Col neo-nomitato Comitato di Gestione della Biblioteca, inizia l’incremento sistematico del patrimonio della Biblioteca, partendo dalle sezioni della letteratura (greca, latina, italiana, inglese, tedesca, …) e destinando parte del budget alla creazione di sezioni su tematiche specifiche (es. pace, sviluppo dei popoli, …)
1985-1986 Inizia l’acquisto mensile di novità librarie bestseller, che prosegue tuttora e che assicura alla Biblioteca attenzione ed interesse.
Anni ’80-’90 Il Comitato di Gestione della Biblioteca organizza
a) incontri con autori di opere letterarie di rilievo (Carlo Sgorlon, Fulvio Tomizza, Paolo Maurensig, …);
b) cicli di conferenze su particolari temi (informazione, …);
c) mostre fotografiche;
d) concorsi su temi di carattere storico
e partecipa a Concorsi promossi dalle istituzioni scolastiche.
1993 Raffaella è affiancata da Anna Maria Tinelli.
1994 c.a. Il catalogo della Biblioteca viene informatizzato e gestito mediante il medesimo software del sistema bibliotecario urbano di Verona.
1995 La Biblioteca si trasferisce nella struttura attuale, un edificio appositamente restaurato per ospitare al primo piano la Biblioteca e al piano terra il Museo paleontologico Fedrigo, di recente istituzione.
1995 Viene aperta la Sala di Lettura della Biblioteca, sita in un’aula della Scuola “Anna Frank” di Lugagnano
1995 In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura sono organizzati gli incontri Piacere di conoscerci: botta e risposta con… con personaggi di spicco della cultura, giornalismo, impegno sociale italiani (Don Benzi, Don Mazzi, Willy Pasini, Vittorino Andreoli, Vittorio Feltri, Maria Venturi, …).
1997 Viene attivato un accesso ad internet, gratuito per attività di ricerca scolastica per bambini e ragazzi, a pagamento per gli adulti.
2000 Nasce, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Sona e Lugagnano, il grande progetto di promozione della lettura Leggere 2000, rivolto a bambini e ragazzi dal Nido alla Scuola Secondaria di Primo Grado, con visite guidate alla Biblioteca, incontri con autori per bambini e ragazzi presso le Scuole, laboratori, … Un importante investimento che porterà all’incremento della presenza di lettori giovani in Biblioteca e all’ampliamento sistematico delle raccolte della sezione bambini e ragazzi.
2000 Viene assunta una terza bibliotecaria, Irene Canzan: presenza preziosa che, con Raffaella e Anna Maria, assicura ulteriore continuità e slancio all’attività della Biblioteca.
Negli immediati anni successivi, la Biblioteca aderisce al Progetto Nati per Leggere, istituisce le iniziative del Giocalibro e dell’Ora del racconto; la Sala Lettura di Lugagnano è trasferita nell’attuale sede e viene curata con incrementi sistematici di novità librarie, nuovi abbonamenti a periodici, …
2004 Nasce il Sistema Bibliotecario della Provincia di Verona: la Biblioteca di Sona e la Sala Lettura di Lugagnano entrano in rete telematica ed operativa con le Biblioteche della Provincia di Verona che aderiscono al Sistema. La capacità di servizio della Biblioteca è potenziata attraverso l’accesso – mediante l’interprestito – al patrimonio di tutte le biblioteche aderenti. È un BOOM di richieste di prestiti e interprestiti: un importantissimo incremento del servizio, un gran successo ed una grande soddisfazione per le bibliotecarie e per tutti coloro che credono in SBPvr.
2009-2011 La sede della Biblioteca viene ampliata; nel 2011 viene organizzata – nella distribuzione degli spazi – come è oggi.
Il Progetto Leggere – pur ridotto nei finanziamenti – continua ad operare e a far innamorare alla lettura bambini e ragazzi.
2014 Viene istituito all’interno della Biblioteca il Gruppo di Ricerca per lo Studio della Storia locale, assai attivo e prolifico nelle sue pubblicazioni.
2015 Decolla il progetto dell’apertura straordinaria della Biblioteca in orario pomeridiano, notturno e festivo per attività di studio.
2016 Nasce il Progetto di Politiche Giovanili Gutenberg che in Biblioteca propone iniziative di animazione artistica e culturale.
2016 Prende avvio il Progetto Bookcrossing che fa circolare libri in tutto il territorio, a disposizione presso studi medici, B&B, parrucchieri, parchi pubblici, … per la lettura, la circolazione e lo scambio.
2018 Ha inizio la seconda edizione del Progetto Gutenberg.
2018 La Biblioteca diventa il primo Baby Pit Stop del Comune di Sona.
2018 La Biblioteca viene intitolata allo studioso Pietro Maggi.

La biblioteca ha un’impostazione prevalentemente umanistica (letteratura, filosofia, psicologia, storia, arte).
Possiede una buona raccolta di DVD.
Il Registro Cronologico d’ingresso rileva oggi (2018) oltre 41.000 titoli.
Nel 1985, quando Raffaella ha iniziato a lavorare in Biblioteca, i titoli erano 1.200 circa.

IL PROGETTO GUTENBERG

ovvero: la fase giovani

Col Progetto Gutenberg, progetto di cittadinanza attiva promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sona, ha inizio una piccola “rivoluzione culturale” nella nostra Biblioteca. Come il tipografo tedesco Johannes Gutenberg travolse l’Europa del 1400 con le sue invenzioni, così oggi nuovi strumenti e nuovi modi di vivere gli spazi di cultura travolgono il nostro territorio.
Le porte della Biblioteca si aprono alle idee di giovani volontari, che hanno realizzato, all’interno di spazi pubblici, iniziative, eventi e servizi: conferenze, rassegne cinematografiche, mostre, concerti, laboratori, letture animate per bambini, spettacoli teatrali, aperture straordinarie, ma anche attività di supporto al personale nella gestione di servizi già attivi come il bookcrossing.

Il coinvolgimento dei ragazzi è stato tale da non limitarsi a iniziative estemporanee e saltuarie: ha dato vita a veri e propri progetti strutturali.

Sono stati attivati i canali social della Biblioteca di Sona (Facebook e Instagram), interamente gestiti dai volontari.

Il 22 gennaio 2018, con l’evento Sonart, è stata inaugurata la facciata fresca di restauro della Biblioteca. La società Fantasyforge si è occupata della ritinteggiatura della parete e della realizzazione di una struttura ad arco, formata da pietre sintetiche a forma di libro aperto, che si susseguono l’una dopo l’altra. Per la chiave di volta, il centro e punto di forza dell’arco, è stato realizzato un bassorilievo di Johannes Gutenberg, elemento portante, in senso figurato, del progetto. Il tutto è stato coordinato e finanziato dall’associazione (E)vento tra i Salici, in collaborazione con la Biblioteca di Sona, il Comune di Sona e l’associazione Röcken.

Il 31 gennaio 2019 viene messo online il sito web della Biblioteca di Sona, realizzato da giovani volontari del territorio mossi dal desiderio di raccogliere in modo sistematico le tante attività ed iniziative che ruotano attorno al mondo della Biblioteca. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 500 euro dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sona, attraverso il bando Wiki.

Back to top button